In focus

swissethics cerca una o un project manager e deputy managing director

Pubblicazioni swissethics

Rapporto annuale e altre pubblicazioni di swissethics

Documenti modificati

Elenco dei documenti e dei modelli modificati di recente

Attualità

swissethics pubblica i modelli aggiornati dei protocolli per i progetti di riutilizzazione

27.08.2021

Il riutilizzo di dati e campioni per scopi di ricerca rappresenta una parte sempre più grande di tutti i progetti di ricerca condotti in Svizzera. Le questioni relative a Big Data e alla condivisione dei dati, ad esempio anche nel contesto di grandi progetti nazionali come SPHN, sono spesso in primo piano.

Continua

Il Consiglio federale decide di interrompere i negoziati sull'accordo quadro con l'UE: Conseguenze per la ricerca clinica con dispositivi medici in Svizzera

31.05.2021

A livello europeo è entrato in vigore il 26 maggio. il nuovo regolamento EU relativo ai dispositivi medici (MDR) e in Svizzera la nuova ordinanza sulle sperimentazioni cliniche con dispositivi medici (OSRUm-Dmed). Allo stesso tempo, la Svizzera ha interrotto i negoziati sull'accordo quadro con l'UE a livello politico.

Continua

In memoriam Professore Dr. med. Peter Meier-Abt

31.05.2021

Peter Meier-Abt è mancato il 27 maggio 2021. Peter Meier-Abt si è impegnato per tutta la vita a favore della medicina in Svizzera, nelle università, all'Accademia svizzera delle scienze mediche e in altre istituzioni.

Continua

The Medical Device Regulation (MDR) in the EU and the Ordinance on clinical trials with medical devices (ClinO-MD) in Switzerland came into force

26.05.2021

The Medical Device Regulation (MDR) in the EU and the Ordinance on clinical trials with medical devices (ClinO-MD) in Switzerland came into force today, May 26, 2021.As of today, all new clinical trials with medical devices must be submitted to the Ethics Committee using the new submission form “RESEARCH PROJECT APPLICATION FORM FOR MEDICAL DEVICES”, which meets the requirements of MDR and ClinO-MD.

swissethics pubblica un nuovo modello del documento informativo per il “Re-Consent”

13.04.2021

Nelle sperimentazioni cliniche, a volte gli aspetti essenziali cambiano nel corso della sperimentazione, per esempio quando emergono nuovi dati sulla sicurezza o è chiaro che i partecipanti sono esposti a un (nuovo) rischio. In questo caso, un emendamento deve essere approvato dalla commissione d’ericq e i partecipanti devono essere nuovamente informati e devono rinnovare il loro consenso per iscritto (il cosiddetto "re-consent").

Continua