Attualità
Sperimentazioni cliniche con dispositivi medico-diagnostici in vitro: Modifiche previste ai requisiti di legge e BASEC
16.05.2022
Il 26 maggio 2022 entrerà in vigore in Europa il regolamento relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVDR) e in Svizzera la modificata Ordinanza sulle sperimentazioni cliniche con dispositivi medici (OSRUm-Dmed). Di conseguenza, dei nuovi requisiti saranno posti alle sperimentazioni cliniche con dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD).
ContinuaNO al divieto della sperimentazione sugli animali e sugli esseri umani: swissethics respinge l'iniziativa popolare federale «Sì al divieto degli esperimenti sugli animali e sugli esseri umani» del 13 febbraio 2022
13.01.2022
La legge federale concernente la ricerca sull’essere umano (LRUm) regola in modo esaustivo le sperimentazioni cliniche e i progetti di ricerca in Svizzera. swissethics si impegna per una ricerca clinica che risponda ai più alti standard etici e scientifici.
L'accettazione dell'iniziativa creerebbe situazioni eticamente controverse. Tutte le sperimentazioni cliniche sarebbero quindi vietate in Svizzera, l'assistenza medica in Svizzera sarebbe compromessa e le pazienti e i pazienti non potrebbero più beneficiare di nuovi farmaci e innovazioni mediche. Questo è eticamente inaccettabile.
swissethics sostiene le prese di posizione di unimedsuisse, ASSM e SCTO. Queste forniscono ulteriori informazioni e argomenti sulla necessità impellente di respingere questa iniziativa (in francese link, in tedesco link).
Comprensibilità come dimensione etica
29.11.2021
La comprensibilità dei documenti informativi è un prerequisito per una buona, equa e corretta informazione sulla partecipazione agli studi clinici e ai progetti di ricerca. Purtroppo, non tutti i documenti informativi presentati alle commissioni etiche soddisfano questo requisito nella misura desiderata e necessaria.
ContinuaPresa di posizione di Swissmedic e swissethics sugli studi clinici decentralizzati (DCTs) con medicamenti
09.09.2021
Lo sviluppo di nuove tecnologie e la digitalizzazione nel campo dei medicamenti offrono nuove possibilità. Grazie al loro utilizzo negli studi clinici sarà possibile evitare che le visite alle pazienti e ai pazienti avvengano necessariamente in ospedale, ma potranno essere eseguite anche in modo decentralizzato a casa.
Continuaswissethics pubblica i modelli aggiornati dei protocolli per i progetti di riutilizzazione
27.08.2021
Il riutilizzo di dati e campioni per scopi di ricerca rappresenta una parte sempre più grande di tutti i progetti di ricerca condotti in Svizzera. Le questioni relative a Big Data e alla condivisione dei dati, ad esempio anche nel contesto di grandi progetti nazionali come SPHN, sono spesso in primo piano.
Continua